Tirocini

Il tirocinio è uno degli strumenti che la Regione promuove per supportare l’inserimento lavorativo delle persone, in particolare dei giovani, e per sostenere le loro scelte professionali. Non si tratta di un rapporto di lavoro ma di una modalità formativa che fa acquisire nuove competenze attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Il 4 marzo 2019 l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato la legge n. 1/2019, che modifica la legge n. 17/2005 ed in particolare gli articoli che regolamentano i tirocini. La nuova normativa è in vigore dal 1° luglio 2019.
La durata massima del tirocinio è di 6 mesi, che sale a 12 mesi per i tirocini rivolti a persone in condizioni di svantaggio e a 24 mesi nel caso di persone con disabilità.
In Emilia-Romagna l’indennità minima per tutti i tirocinanti è di 450 euro mensili.
La nuova legge prevede maggiori tutele per i tirocinanti e un sistema di controllo, anche preventivo, e di monitoraggio finalizzato a garantire il corretto utilizzo del tirocinio e a contrastarne i possibili utilizzi elusivi, con l’obiettivo di prevenire ogni abuso.
Poiché il tirocinio è prima di tutto un’esperienza formativa, per la quale occorre garantire uno standard qualitativo uniforme su tutto il territorio, la progettazione dei percorsi formativi individuali su cui si devono basare tutti i tirocini deve fare riferimento al Sistema regionale delle qualifiche (SRQ).
Servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze:
Al termine di un tirocinio, per valutare in modo obiettivo se il tirocinante ha conseguito le capacità e conoscenze indicate nel suo progetto formativo, la Regione prevede l’erogazione del servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC).
Possono erogare il servizio di SRFC in esito ai tirocini i soggetti accreditati del sistema formativo regionale, le Università, le istituzioni scolastiche statali e paritarie e i soggetti accreditati dalla Regione ai servizi per il lavoro.
Fondo sociale europeo plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri risorse per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Un capace utilizzo di questi fondi, che ogni Stato assegna alle Regioni per una programmazione coerente con le specificità dei territori, è una leva fondamentale per realizzare politiche per lo sviluppo innovativo, coeso e sostenibile, e in questo l’Emilia-Romagna è una delle amministrazioni più virtuose di tutta l’Unione europea.
Le risorse del Fondo sociale europeo Plus vengono stanziate per periodi di 7 anni.
Per il periodo 2021-2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro tra risorse europee, nazionali e regionali. Il Programma regionale si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.
Tirocini attualmente autorizzati e in svolgimento:
-Rif PA 2024-22429/RER autorizzato con DD n. 16178 del 05/08/2024
Tirocini precedentemente autorizzati
-Rif PA 2016-6917/RER autorizzato con atto di approvazione DD. n. 18679/2016 del 22/11/2016
-Rif PA 2016-6955/RER autorizzato con atto di approvazione DD 16463/2016 del 21/10/2016
-Rif PA 2016-7353/RER autorizzato con atto di approvazione YEI 27-34 Servizio Lavoro del 27/12/2016
-Rif PA 2017-8754/RER autorizzato con atto di approvazione 2017 - tirocini LR 17/2005 2 del 11/08/2017
-Rif PA 2022-17660/RER autorizzato con atto di approvazione DD 14820/2022 del 29/07/2022
-Rif PA 2023-20094/RER autorizzato con atto di approvazione DD 20556/2023 del 03/10/2023